Strumento anti-spionaggio nel mondo degli affari
In un contesto economico sempre più competitivo, le aziende si trovano ad affrontare sfide non solo legate alla qualità dei propri prodotti e servizi, ma anche alla protezione delle informazioni interne. La crescente concorrenza ha portato alcuni manager e imprenditori a riconoscere la necessità di avvalersi di servizi di bonifica ambientale da microspie, un’azione fondamentale per salvaguardare la privacy aziendale.
Le informazioni rappresentano un valore inestimabile e, spesso, il loro accesso non avviene attraverso mezzi etici. L’uso di microspie e software spy per l’intercettazione di conversazioni riservate è diventato una pratica preoccupante, specialmente nei settori ad alta intensità competitiva. Le conseguenze possono essere devastanti: dalla compromissione di trattative commerciali delicate alla reputazione dell’azienda, fino a danni finanziari che possono raggiungere cifre considerevoli.
In questo scenario, le pratiche di concorrenza sleale e le violazioni della privacy aziendale si configurano come minacce concrete e tangibili. È quindi imprescindibile adottare un approccio proattivo alla protezione delle informazioni riservate.
La bonifica ambientale non solo permette di rilevare e rimuovere dispositivi di ascolto non autorizzati, ma contribuisce anche a rassicurare i dipendenti e i partner commerciali riguardo alla serietà con cui l’azienda gestisce la sicurezza delle informazioni. Investire in indagini professionali e in un servizio di bonifica da cimici spia è, quindi, una strategia fondamentale per tutelare il futuro e l’integrità aziendale.
Come avviene la bonifica degli ambienti?
La bonifica ambientale da microspie è un processo analitico per garantire la sicurezza delle informazioni riservate in contesti sia aziendali che privati. Questa operazione ha l’obiettivo di identificare e rimuovere dispositivi di sorveglianza non autorizzati, comunemente noti come “cimici” o microspie, che possono intercettare conversazioni, suoni e immagini senza il consenso delle persone coinvolte.
Il funzionamento della bonifica prevede l’utilizzo di strumenti tecnologicamente avanzati, capaci di rilevare le emissioni radio e i segnali delle microspie. Durante la procedura, gli esperti analizzano sistematicamente l’ambiente in questione, ispezionando ogni angolo e utilizzando apparecchiature specifiche per localizzare possibili dispositivi di spionaggio.
Le operazioni avvengono come segue:
Verifica e controllo dell’impianto elettrico:
- Verifica caratteristiche sinusoide + armoniche e rilevamento portanti spurie (inquinamento da campi elettromagnetici: convogliate FM, protocolli Analogico/Digitale e varie).
- Iniezione segnali campione in linea con verifica ricezione armoniche.
- Rilevamento carichi induttivi e capacitivi anomali configurati nella linea elettrica analizzata. Campionamenti Tensione Frequenza (To Drift).
- Misurazione di tracce d’inquinamento da radiofrequenza con analisi specifica in tutte le derivazioni dell’impianto elettrico compresa la massa a terra, con verifica dispersione di dati convogliati in linea tramite la presa a terra.
Ispezione e diagnosi dell’impianto telefonico:
- ISDN, LAN, PSTN, verifica di inquinamento da campi a radiofrequenza ed elettromagnetici. Inserzioni ON LINE con lettura dati di ritorno.
- Simulazione centrale telefonica.
- Misure isolamento capacitivo differenziato conduttori in linea.
- Rilevazioni di segnali concatenati anomali con induttori specifici.
- Analisi conduttori con rilevazione tracce a radiofrequenza tramite cavità.
Monitoraggio ambientale e rilevamento anomalie:
- Rilevamenti d’inquinamento da campi a radiofrequenza da 10Hz a 15GHz, LF/MF/HF/VHF/UHF/SHF.
- Analisi portanti anche QPSK Audio/Video.Analisi terminali Wireless (11Mbps, 22Mbps, 54 Mbps) LAN/VoIP, Hubs, Switches, Router, Firewall, NAS/Server, Printserver.
- Irraggiamento ambientale con frequenza campione. Utilizzo di cavità specifiche HI/FREQ.
- Ausilio di magnetometro ad ampio spettro.
- Analisi di spettro specifico su Wireless LAN 2,4 GHz, 5 GHz.
- Spett.le
CPA Cooperativa Pescatori Arborea c.a. Caterina Murgia. Prev. 671 - Analisi di spettro su banda WiFi Frequency A,G, per individuazione di eventuali Access Point, AP repeater, Bridge, Bridge multipunto con documentazione pacchetti dati e localizzazione GPS del dispositivo.
Analisi completa banda Bluetooth ISM con individuazione di eventuali Link, Bridge installati. - Analisi modulazioni tipo OFDM, FM Hopping, CCK, OFDM + BPSK.
- Analisi protocolli tipo TCP/IP, UDP, ARP, FTP, http, DHCP, SMTP, SNTP, SMNP.
- Analisi ELF (Extremely Low Frequency) Bassa frequenza 1>300Hz, analisi di spettro banda infrasuono, onde soniche, ultrasuono con inserimento filtri digitali discriminatori ed interfaccia dedicata.
Analisi avanzata con tecnologia a infrarossi:
- Ricezione ed analisi sorgente con spettro da 350nm a 800nm con inserzione filtri ottici per l’accuratezza del rilevamento di modulazioni audio sia analogiche che digitali.
- Individuazione anche di spurie ottiche residue con pesatura segnale ed eventuale decodifica.
Ulteriore analisi manuale, con smontaggio ed ispezioni di:
- Apparati elettronici (pc, monitor, telefoni, stampanti ecc.).
- Prese di corrente.
- Plafoniere.
- Controsoffitti.
- Armadi e cassettiere.
Dott. Enrico Barisone